Tra memoria e finzione: gli anni di piombo nella letteratura
di Demetrio Paolin Il 19 ottobre si è tenuto presso la biblioteca della Camera dei Deputati, a Roma, un convegno dal titolo «Non siamo riusciti a far capire cos’è stato per noi» I racconti della...
View ArticleStoria cadaverica d’Italia. Daniele Timpano e le retoriche italiche
Pubblichiamo la recensione di Graziano Graziani, uscita sui Quaderno dei Teatri di Roma, sullo spettacolo «Aldo Morto. Tragedia» di Daniele Timpano, in scena al Palladium di Roma fino al 15 aprile....
View ArticleSapere senza il bisogno (finalmente) di prove. Il cinema di Álex de la Iglesia
Questo pezzo è uscito su Orwell, inserto culturale di Pubblico. Immaginatevi uno dei tanti film italiani sul terrorismo scomodi in via istituzionale e dunque esteticamente di regime, a un certo punto...
View ArticlePierluigi Battista e la questione morale
(Immagine: Enrico Berlinguer.) Nel suo articolo di domenica scorsa (“Contro l’abuso della questione morale”, 20 gennaio) per La Lettura, l’inserto culturale del Corriere della Sera, Pierluigi Battista...
View ArticleAldo Moro e una certa letteratura
A trentacinque anni dal 16 marzo del 1978, una rilettura dell’iconografia dell’Affaire Moro da Leonardo Sciascia a Giorgio Vasta. Moro e la sua vicenda sembrano generati da una certa letteratura. L....
View ArticleMemorie del reduce Arbasino
Arriva oggi in edicola il numero cinquantaquattro di IL, il magazine del Sole 24 Ore. Pubblichiamo un’intervista di Francesco Pacifico a Alberto Arbasino uscita a novembre 2012 ringraziando l’autore e...
View ArticleVent’anni senza Federico Fellini
Sono passati vent’anni dalla morte di Federico Fellini. Pubblichiamo un pezzo di Oscar Iarussi su La Gazzetta del Mezzogiorno. (Fonte immagine) di Oscar Iarussi Vent’anni senza Federico Fellini. Il...
View Article“Quando si diventa adulti non si cambia più, non ci sono più gli spazi per...
Questa intervista è uscita su Rolling Stone. Di Christian Raimo con la collaborazione di Giona Mason. Grazie a Petra Khalil per il supporto. La ragione per cui mi è venuta voglia di farti questa...
View ArticleNarrazioni interdette
Questo articolo è stato pubblicato sul n. 18 di Artribune. (Immagine: Luigi Ghirri, Lido di Spina) No wonder many Italians worry that the stability that Mr. Letta is offering will turn out to be the...
View ArticleL’amarezza italiana
Questo pezzo è uscito su Artribune. (Immagine: Claudia Cardinale e Nino Manfredi nel film Nell’anno del Signore di Luigi Magni) Mia carissima Noretta, resta pure in questo momento la mia profonda...
View ArticleMattarella, Napolitano, Tsipras, la sinistra, l’europa (e l’italia):...
(Fonte immagine) «Caro Lucio, carissimo compagno di tante lotte e di tante sconfitte: nessuna sconfitta è definitiva, finché gli echi delle nostre passioni riescono a rinascere in forme nuove». Nella...
View Article“Palermo come Roma”. Berlinguer, La Torre e il Compromesso storico
Seconda parte del ritratto di Pio La Torre, ucciso dalla mafia il 30 aprile 1982 assieme a Rosario Di Salvo. Qui la prima parte. In numerosi scritti e interviste, alcune delle quali selezionate da...
View ArticleTutto su me stesso: intervista a Marco Bellocchio
Questo pezzo è uscito sul Venerdì di Repubblica. (Fonte immagine) Roma. Le trame di Marco Bellocchio non sono semplici da raccontare, hanno una coerenza personale. Personale è un aggettivo che usa...
View Article“Ridare la parola all’impossibile per ottenere il possibile”. Conversazione...
(fonte immagine) Il trenta settembre a Piazza Montecitorio, a pochi passi dal feretro di Pietro Ingrao, la voce di Alfredo Reichlin si è incrinata, rievocando la più grande passione laica, la politica...
View ArticleQuanto è “prezioso” il mio nemico?
Pubblichiamo una recensione de Il libro dell’incontro. Vittime e responsabili della lotta armata a confronto, a cura di Guido Bretagna, Adolfo Ceretti, Claudia Mazzuccato (Il Saggiatore). di Gabriele...
View ArticleRibaltare i luoghi comuni. I “saggi sparsi” di Leonardo Sciascia
Questo pezzo è uscito sul Venerdì: ringraziamo l’autore e la testata (fonte immagine). di Piero Melati Zolfo. Piombo. Inchiostro. Di queste tre elementi è fatta l’immaginaria città di Regalpetra. Del...
View Article“La forma delle rovine”, complotti come opere d’arte collettive
Questo pezzo è uscito sul Corriere della Sera, che ringraziamo. di Emanuele Trevi Sarà capitato a tutti ascoltare qualche immonda solfa dietrologica sull’11 settembre. Confesso che, pur trovando in...
View ArticlePasolini, cercando la verità nascosta
A quarant’anni dalla sua morte, Pier Paolo Pasolini fa ancora paura. Ci sono però alcune figure che, con coraggio e tenacia, in diversi ambiti, stanno lottando per far riemergere le verità nascoste...
View ArticleHollywood sul Tevere
Giuseppe Sansonna è in libreria con Hollywood sul Tevere. Storie scellerate (minimum fax): pubblichiamo una galleria dei personaggi raccontati nel libro e vi segnaliamo che domani, domenica 23...
View ArticleRitratti di Sciascia
Questo pezzo è uscito su Pagina 99, che ringraziamo. Quando in un’intervista dell’ottobre del 1978 chiesero a Leonardo Sciascia, che aveva da poco pubblicato L’affaire Moro, cosa pensasse del...
View Article